Campania: Il fallimento dei partiti sancisce la rinascita dei territori VIII° Congresso Nazionale CMI “Un Sud che Rinasce: Identità, Storia e Futuro”

Si è concluso con grande successo l’VIII Congresso Nazionale della Confederazione Meridionalisti Identitari (CMI), tenutosi presso l’Holiday Inn di Napoli. L’evento ha visto una straordinaria partecipazione di esponenti politici, sindacali, iscritti e simpatizzanti, confermando l’interesse e l’impegno sempre crescente verso le tematiche cardine del movimento.

 

Durante la giornata, il Coordinatore Nazionale di CMI, Sergio Angrisano, ha ribadito con fermezza la posizione della Confederazione sul diritto alla casa, in particolare per le giovani coppie, sottolineando l’urgenza di misure concrete per garantire loro una prospettiva di stabilità.

Angrisano ha inoltre ricordato il lungo e impegnativo lavoro di raccolta firme per l’indizione del referendum sulla Macroregione Autonoma Meridionale, oggi inspiegabilmente bloccato nei cassetti della Regione Campania, senza che vi sia stata alcuna risposta istituzionale.

Nel corso del Congresso si sono avvicendati numerosi interventi di rilievo, tra cui:

Cristiano Ceriello, Presidente e Segretario Nazionale del Partito Animalista; Sabato Caporicci, che ha offerto una riflessione approfondita sulle sfide politiche del Meridione.

Pietro Appollonio, Segretario Nazionale del Partito Cristiano Sociale, che ha portato il contributo del suo movimento sulle tematiche sociali e identitarie.

Il Dott. Luigi Carfora, Presidente di Confimi Industrie Campania, ha poi illustrato le prospettive di crescita economica per il Sud attraverso il sostegno alle imprese locali; il Prof. Guido Capelli, docente universitario della Federico II; Giammarco Parlato, che ha portato il saluto del gruppo giovani di CMI, testimoniando l’entusiasmo e l’impegno delle nuove generazioni nella battaglia per il riscatto del Sud.

Giancarlo Chiari, Presidente Onorario di CMI – già Presidente di Azione Meridionalista – che ha chiuso i lavori con un appassionato intervento sulla battaglia per la verità storica e sulla strategia del movimento in vista delle prossime elezioni amministrative.

L’VIII Congresso Nazionale CMI ha rappresentato un momento di confronto fondamentale per consolidare le strategie future della Confederazione, con l’obiettivo di rafforzare la voce del Sud e proseguire la battaglia per una reale autonomia e giustizia territoriale.

CMI continuerà a lavorare con determinazione per dare seguito agli impegni assunti, coinvolgendo cittadini, istituzioni e realtà associative in un percorso di crescita e riscatto per il Meridione.

 

Contatti Stampa:

Esmeralda Mameli

Responsabile Stampa e Comunicazione CMI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Telegram
WhatsApp